Komikazen: Il programma del festival per sabato 10 ottobre
Continuiamo a tenervi aggiornati in dettaglio sulle attività di Komikazen, il festival dedicato al giornalismo a fumetti organizzato da Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini. Ecco tutti gli appuntamenti previsti per domani, sabato 10 ottobre.
Giunti al terzo giorno di Komikazen, il Festival Internazionale del Fumetto di Realtà, a cura di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, riserva ancora nuove sorprese per tutti gli appassionati della nona arte.
Alla ore 10:00, presso la Biblioteca Classense, in via Baccarini 3, ci sarà l’incontro Rappresentare l’Islam. I tre relatori Khalid Albaih, vignettista sudanese in esilio in Qatar a causa del forte impatto politico dei suoi disegni,Cem Dinlenmis, vignettista turco le cui graffianti storie trattano temi legati ai diritti civili e alla libera espressione, e la giornalista freelance Laura Silvia Battaglia, corrispondente dallo Yemen per diverse testate giornalistiche italiane e internazionali, saranno intervistati da Tahar Lamri.
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, gli eventi tornano alle Cantine di Palazzo Rava, dove Elettra Stamboulis intervisterà Gary Embury, Augusto Paim, Kara Sievewright e Pietro Scarnera, alcuni tra i protagonisti internazionali e nostrani del graphic journalism, indagando su come, al giorno d’oggi, sia possibile e proficuo affiancare il disegno a lavori documentaristici, di reportage e d’inchiesta.
Alle 17:00, sempre alle Cantine si terrà la conferenza Fumetti e web, coordinata da Matteo Stefanelli, ideatore di Fumettologica e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano. Protagonista Ted Rall, uno dei padri del Graphic Journalism americano, che dialoga con il disegnatore e attivista brasiliano Carlos Latuff: si può cambiare il con il disegno? Quali ostacoli ci sono alla libera espressione? Questi i principali interrogativi.
Nella stessa sede, alle 19:00, si inaugura La linea della crisi esposizione sull’onda della satira ellenica, con l’incontro con i disegnatori e i giornalisti greci Soloup, Ghiannis Ioannou, Ghiannis Michailidis e Ghiannis Koukoulas, giornalista del quotidiano ateniese Efimerida Ton Syntakton e curatore dell’inserto interamente dedicato al fumetto “Karè Karè”, a cui appunto la mostra è dedicata. Un panorama vasto e documentato della nona arte greca in tempo di crisi.
L’appuntamento finale di questa giornata ricca di eventi è alle ore 00:00 nella sede dell’associazione culturale Mirada, con il brindisi di tutti gli autori.
SABATO 10 OTTOBRE
10.00 – 12.00 | Rappresentare l’Islam
SALA MURATORI DELLA BIBLIOTECA CLASSENSE,
VIA BACCARINI 3
Khalid Albaih, vignettista sudanese in esilio in Qatar a causa del forte impatto politico dei suoi disegni, Cem Dinlenmis, vignettista turco le cui graffianti storie trattano temi legati ai diritti civili e alla libera espressione, e la giornalista freelance Laura Silvia Battaglia, corrispondente dallo Yemen per diverse testate giornalistiche italiane e internazionali, saranno intervistati da Tahar Lamri.
15.00 | Giornalismo a fumetti
CANTINE DI PALAZZO RAVA,
VIA ROMA 117
Intervista a Gary Embury, Augusto Paim, Kara Sievewright e Pietro Scarnera.
Elettra Stamboulis intervisterà alcuni tra i protagonisti internazionali e nostrani del graphic journalism, indagando su come, al giorno d’oggi, sia possibile e proficuo affiancare il disegno a lavori documentaristici, di reportage e d’inchiesta.
17.00 | Fumetti e web
CANTINE DI PALAZZO RAVA,
VIA ROMA 117
Ted Rall, Carlos Latuff, coordinati da Matteo Stefanelli.
Ted Rall, uno dei padri del Graphic Journalism americano, dialoga con il disegnatore e attivista brasiliano Carlos Latuff: si può cambiare il mondo con il disegno? Quali ostacoli ci sono alla libera espressione? Due protagonisti intervistati dall’ideatore di Fumettologica e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, Matteo Stefanelli.
19.00 | La linea della crisi
CANTINE DI PALAZZO RAVA,
VIA ROMA 117
Inaugurazione della mostra, cena e incontro con gli autori greci.
In occasione dell’apertura di questa esposizione sull’onda della satira ellenica, si terrà l’incontro con i disegnatori e i giornalisti greci Soloup, Ghiannis Ioannou, Ghiannis Michailidis e Ghiannis Koukoulas, giornalista del quotidiano ateniese Efimerida Ton Syntakton e curatore dell’inserto interamente dedicato al fumetto “Karè Karè”, a cui appunto la mostra è dedicata. Un panorama vasto e documentato della nona arte greca in tempo di crisi.
00.00 | Brindisi di Komikazen
GALLERIA MIRADA,
VIA MAZZINI 83
Tradizionale brindisi della mezzanotte con gli autori, i giornalisti, il pubblico in galleria. Via dalla pazza folla, vicini al disegno.
Fonte: Komikazen