Recensione Cinecomic: Old Boy

Regia | Park Chan-wook |
Paese – Anno – Durata | Corea Del Sud – 2003 – 120 min |
Stagioni/Episodi | – |
Sceneggiatura | Hwang Jo-yoon, Im Joon-hyung, Park Chan-wook |
Produzione | Showeast |
Genere | Thriller, Drammatico |
I LOVE KOREA
Ci sono storie che, anche se non riguardano niente del nostro passato o della nostra vita, riescono comunque a toccare le corde della nostra esistenza e quindi a colpirci. Questo è il caso di Old Boy film del 2003 del regista coreano Park Chan-wook, tratto dall’omonimo manga di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya del 1997. Ok ormai mi avete scoperto i registi coreani mi piacciono molto, ma non c’è niente da fare tecnicamente e artisticamente sono spesso impeccabili.
Sorridi e il mondo sorriderà con te, piangi e piangerai da solo.
– Da “Old Boy”
DUE STORIE PER UNA VENDETTA
Nel film e nel fumetto vengono narrate due storie molto simili ma in cui vengono cambiati molti aspetti. Probabilmente i cambiamenti effettuati nella pellicola vengono fatti per una resa cinematografica migliore. Infatti il senso di fondo della storia non cambia, cambia nettamente semmai il ritmo,
sicuramente più scorrevole e ben bilanciato nell’opera di Park Chan-wook che nel manga di Mineshi e Tsuchiya. Tutte e due le vicende vedono protagonista, Goto nel fumetto e Oh Dae-su nel film, un uomo imprigionato misteriosamente, che dopo lunghi anni di prigionia viene improvvisamente liberato. Da quel momento ha inizio la vera storia, Goto/Oh Dae-su ha l’opportunità di vendicarsi del proprio carceriere, può iniziare infatti ad indagare sul suo passato per scoprire chi e perché gli ha fatto tutto questo.
Ti voglio raccontare la mia storia, dovrai aspettare a morire.
– Da “Old Boy”
LA VIOLENZA È UGUALE PER TUTTI
Questo è il secondo film del regista coreano della sua così detta Trilogia della Vendetta, dove il primo è Mr. Vendetta del 2002 e il terzo è Lady Vendetta del 2005. Se vogliamo in questi film, così come nel fumetto, non è solo la vendetta il fulcro tematico della storia, ma tutti gli elementi tipici dell’uomo che lo portano a voler trovare a tutti costi soddisfazione in merito al torto subito. Il dolore altrui non ci tocca se è “giustificato” e necessario a raggiungere la nostra salvezza. La violenza la fa da padrone, insaziabile e inevitabile, colpisce tutti senza distinzione, perché la violenza chiama violenza e la vendetta chiama vendetta. Se il fumetto è graficamente e stilisticamente ben fatto, il film è stupendo.
Il montaggio, la fotografia, e la regia in generale sono praticamente perfetti, scandiscono i tempi della narrazione e mettono in risalto tutti i momenti fondamentali. Le molte immagini di cruda violenza che ci sono, non risultano mai gratuite e sono sempre funzionali al procedimento della storia. Gli attori, con Choi Min-sik in testa, sono coinvolgenti e credibilissimi, contribuendo allo spessore drammatico della vicenda narrata.
Ricorda, sia un granello di sabbia che una roccia, nell’acqua affondano allo stesso modo.
– Da “Old Boy”
IL FILM CHE TARANTINO AVREBBE VOLUTO GIRARE
Insomma come avrete capito il film è veramente bello per cui la visione è d’obbligo, come molto interessante è anche il fumetto edito in Italia per la prima volta dalla Coconino Press e ora riedita da J-Pop, etichetta di BM Edizioni, di cui parliamo qui, per un manga che non può mancare nella vostra collezione. La pellicola di Park Chan-wook si è anche aggiudicata il Grand Prix Speciale della Giuriadel Festival di Cannes nel 2004, premio al film più originale o con maggior spirito di ricerca, di cui l’allora presidente Quentin Tarantino ha dichiarato “Old Boy è il film che avrei voluto fare”. Da vedere e leggere assolutamente. Nel 2013Spike Lee ha fatto il remake hollywoodiano, io sinceramente non ho ancora avuto modo di vedere la pellicola, inoltre i vari commenti on-line non sembrano lodare questa operazione. Mi riservo di dare un giudizio in futuro, intanto vi prego di guardare assolutamente la versione originale coreana. Pena la mia tremenda VENDETTA!
TI È PIACIUTO IL FILM ? ALLORA TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Fumetti
Old Boy – il manga di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya, ovviamente.
Ichi The Killer – di Hideo Yamamoto, altro manga dalla storia cruda e violenta.
V per Vendetta – scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd, quando si parla di vendetta non può mancare.
Film
Mr Vendetta, Lady Vendetta – sempre di Park Chan-wook, gli altri due film della Trilogia della vendetta.
Django Unchained – di Quentin Tarantino, vendetta in stile Tarantino.
V per Vendetta – di James McTeigue, vedi sopra.
Snowpiercer – di Bong Joon-ho, lasciamo la vendetta ma restiamo su un bravo regista coreano alle prese con un altro cinecomic. Qui trovate la nostra recensione.
Old Boy – di Spike Lee, il remake da vedere solo dopo l’originale.
Old Boy
Oldboy – Spike Lee
Old boy: 1
Old boy: 2
Old boy: 3