Collezionismo: Classici Audacia
La serie conosciuta come “I CLASSICI AUDACIA” esce al pubblico nel 1963 per terminare dopo 63 numeri nel 1967. La collana ha il merito di importare in modo regolare il celeberrimo fumetto d’autore franco-belga. Il fumetto che ha cadenza prima mensile e poi quindicinale da spazio a molti nomi importanti del disegno d’oltralpe, sulle pagine dei classici Audacia trovano appunto spazio autori del calibro di Jean Graton (Michel Vaillant), Albert Weiberg (Dan Cooper), Edgar-Pierre Jacobs (Blake & Mortimer), Raymond Reding (Jimmy Torrent), Tibet e Duchateau (Ric Roland), Aidans e Duval (Marc Franval), William Vance (Ray Ringo), Charlier e Uderzo (Mike Tanguy), Herman e Greg (Bernard Prince), Charlier e Giraud (Blueberry), Greg e Eddy (Luc Orient).
I nomi di primissimo rilievo introducono al pubblico italiano personaggi che già nella loro patria sono affermati e che nel corso degli anni successivi diverranno titoli di prestigio e più volte riproposti. Le copertine della serie non sono le versioni originali della collana franco -belga, ma in realtà sono opera di Marco Rota e Pino Dangelico.
CLASSICI AUDACIA N.4
CLASSICI AUDACIA N.5
CLASSICI AUDACIA N.7
CLASSICI AUDACIA N.8
CLASSICI AUDACIA N.9
Mi cospargo il capo di cenere e ringrazio l’amico attento e gentile che mi ha fatto notare l’inesattezza. Effettivamente dopo aver controllato quello che afferma è vero. Continua a seguirci con la stessa attenzione. Grazie mille
Non è esatto dire che le copertine dei “Classici dell’Audacia” (questo il titolo esatto della collana …per essere precisini…:-) anche se tutti la chiamano semplicemente “Classici Audacia”) non sono quelle originali. Quelle non originali sono solo quelle dal numero 38 al 63, le precedenti sono tutte immagini originali dei rispettivi autori.