Collezionismo estremo: Dylan Dog – Per lui n°74
PER UNA COLLEZIONE DYLANIANTE
C’è davvero ben poco da fare, Dylan Dog segna con forza una riga di spartiacque immaginario tra quello che è inteso come il fumetto di vecchia generazione e quello che dopo ha a più riprese tentato di essere il rinascimento del panorama italiano. Il fenomeno Dylan Dog, nel bene e nel male, trascina con forza ancora oggi un seguito di accaniti seguaci come poche altre testate hanno saputo catturare.
Senza dubbio è uno dei più discussi, amati, perseguitati, collezionati personaggi di sempre. Anche se negli ultimi anni è al centro di una certa involuzione, figlia di una rigida scelta editoriale, Dylan assapora negli ultimi periodi il gusto dolce del trionfatore che è risorto dalle spoglie decadute nella polvere degli sconfitti. Difatti è al centro di un progetto ambizioso che lo vuole nuovamente protagonista, anche se ancora con alterna fortuna, ma sicuramente la rotta ha virato verso nuove terre da conquistare.
La popolarità ha disseminato il percorso di innumerevoli ristampe, più o meno clamorose, da quelle semplici e identiche alla versione originale, fino a quella cartonata chiamata “book“. Ma la quasi trentennale esistenza ha lasciato dietro di sé considerevoli tracce di passaggio: ecco arrivare gli Speciali, gli Almanacchi, i Color Fest, i Dylan Dog Giganti, i cross over con altri personaggi e via via quasi verso l’infinito universo. Però, non basta ancora, infatti la collezione si arricchisce ancora di una miriade di testi e pubblicazioni fuori raccolta, una proliferazione sconsiderata, una prova impossibile da sostenere anche per i più attenti e maniaci dell’indagatore dell’incubo.
Esistono allegati di giornali, inserti delle ferrovie dello stato, monografie più o meno ordinarie e poi il pezzo che davvero non ti aspetti. Difficile non solo da reperire, ma soprattutto da riconoscere, mascherato ad arte dentro le pagine di una rivista che si occupa di tutt’altro che di fumetti. “Per Lui” n° 74 per la precisione; una rivista come molte rivolta ad un pubblico maschile ma con l’intuizione di ospitare per qualche pagina il sempre giovane e affascinante Dylan nazionale. “L’Orrore” è il titolo della storia inedita, quasi un giudizio sul rapporto prezzo attuale della rivista se rapportato a le poche pagine veramente dedicate al personaggio.
Per completezza allego un elenco completo delle storie fuori collana che ho trovato sul blog di UomodeiFumetti.it:
L’orrore | Per lui n° 74 | Settembre 1989 | |
Gli inquilini Arcani – Il fantasma del terzo piano | Comic Art | Gennaio 1990 | |
L’orrore | ristampa Glamour | Febbraio 1990 | |
Femmine Fatali | Maggio 1990 | ||
Memorie dall’invisibile | Il Mattino | Luglio 1990 | |
Incontrarsi | Glamour | Ottobre 1990 | |
Gli inquilini arcani – Appartamento n.130 | Comic Art n.72 | Ottobre 1990 | |
Gli inquilini arcani | DeAgostini | Novembre 1990 | |
Vamp | Glamour International n.16 | Aprile 1991 | |
Tarocchi Incubo | 1990 | ||
Gli inquilini arcani – L’incubo è finito | Comics Art n.79 | Maggio 1991 | |
Gli inquilini arcani – La trilogia | Settembre 1991 | ||
Witches! | Glamour International Magazine | Ottobre 1991 | |
La bambina | L’indagatore dell’incubo Mondadori | Novembre 1991 | |
Gli Uccisori | Antologia Italiana “Paesaggio con figure” | 1992 | |
Il ritorno degli uccisori | allegato all’omonimo video gioco | 1992 | |
Ombre | Corriere dello Sport Stadio | Maggio 1992 | |
Accadde Domani | Corriere dello Sport Stadio | Giugno 1992 | |
L’alba dei morti viventi ( Formato Mignon ) | Lo Scarabeo | Luglio 1992 | |
La cosa | Tv Sorrisi & Canzoni | Agosto 1992 | |
La piccola biblioteca di Babele | Gli orrori di Altroquando Mondadori | Settembre 1992 | |
Dylan Dog e il lupo | Dylan Dog n.2 GLAMOUR | Ottobre 1992 | |
Horror Fest | Dylan Dog 4 Glamour | Ottobre 1992 | |
Spettri | Max n° 2 | Febbraio 1992 | |
Il ritorno degli uccisori versione Classic | Marzo 1993 | ||
GNUT ( versione mini diario ) | Agosto 1993 | ||
GNUT ( versione diario ) | Agosto 1993 | ||
GNUT ( versione agenda ) | Agosto 1993 | ||
Stelle Cadenti | Orrore nero Mondadori | Settembre 1993 | |
La cosa | Il fumetto – Anafi | Ottobre 1993 | |
I vicini di Casa | Moda n.115 | Novembre 1993 | |
…E cadde una pietra | Novembre 1993 | ||
Totentanz – Diario 1 | Settembre 1994 | ||
Totentanz – Diario 2 | Settembre 1994 | ||
Syrus D. Renfield | Mefistofele Mondadori | Ottobre 1994 | |
Immagini | Ken Parker Magazine n.23 | Dicembre 1994 | |
Gnut | Collana albi Grandi Avventure | 1995 | |
La biblioteca di Babele | Versione Diario | Agosto 1995 | |
La bambina | Versione Diario | Agosto 1995 | |
Cronologia | Dylan Dog Indagine nell’incubo | Settembre 1995 | |
Lo specchio | La casa degli uomini perduti Mondadori | Ottobre 1995 | |
I vicini di Casa | Collana Albi Grandi Avventure | 1996 | |
Cento anni dopo… | GULP! Centro anni a fumetti | Aprile 1996 | |
Lamiere | Auto Oggi n.21 e n.22 | Giugno 1996 | |
Le vie dei Colori | tutto n.10 | Ottobre 1996 | |
Epilogo | Sette anime dannate Mondadori | Ottobre 1996 | |
Kid una strana storia, Versione nera | – Lo scarabeo – Lucca Comics 1996 | Ottobre 1996 | |
Kid una strana storia, Versione blu | Lo scarabeo – Lucca Comics 1996 | Ottobre 1996 | |
La storia di Dylan Dog | La storia di Dylan Dog | Novembre 1996 | |
Margherite | Margherite | Maggio 1997 | |
Il treno del Terrore | Amico Treno n.5 | Giugno 1997 | |
La storia di Dylan Dog – Formato Mignon | Lo Scarabeo | Agosto 1997 | |
Margherite | Versione Diario | Settembre 1997 | |
Il sogno di Orfeo | Sogni Mondadori | Settembre 1997 | |
Storia di una notte | Storia di una notte | Ottobre 1997 | |
Comparse | Labirinti di paura Mondadori | Ottobre 1998 | |
UFO | Super Book n.9 | Febbraio 1999 | |
L’Orrore | Super Book n.9 | Febbraio 1999 | |
I sentieri del cielo | I vivi e i morti Mondadori | Ottobre 1999 | |
Il paradiso dei turisti | I viaggi di Repubblica n.139 | Agosto 2000 | |
Beffa alla morte | Il monastero Mondadori | Ottobre 2000 | |
Scelte Sbagliate | Il treno dei dannati Mondadori | Ottobre 2001 | |
Il cavallo Fantasma | La preda umana Mondadori | Ottobre 2002 | |
Dylan Dog: I classici di Repubblica | I classici di Repubblica n.5 | Marzo 2003 | |
Elke | Goliath Mondadori | Ottobre 2003 | |
Le spoglie del guerriero | Napoleone n.42 | Luglio 2004 | |
Top Secret | Il padrone della luce Mondadori | Ottobre 2004 | |
Trilogia Extraterreste | I Classici del fumetto di Repubblica Serie Oro | Dicembre 2004 | |
Il paradiso dell’oscura signora | Panorama n.4 | Settembre 2005 | |
Verso un mondo lontano | Panorama n.5 | Settembre 2005 | |
Abyss | Panorama n.6 | Settembre 2005 | |
Gli abissi del tempo | Sulla rotta di Moby Dick Mondadori | Ottobre 2005 | |
Immagini | Ken Parker Collection n.35 | Marzo 2006 | |
Fuori tempo massimo ( 1° parte ) | Repubblica xL n.24 | Agosto 2007 | |
Fuori tempo massimo ( 2° parte ) | Repubblica xL n.25 | Settembre 2007 | |
Video Killer ( 1° parte ) | Repubblica xL n.36 | Agosto 2008 | |
Video Killer ( 2° parte ) | Repubblica xL n.37 | Settembre 2008 | |
L’alba dei morti viventi | Scarabeo 2009 | Settembre 2009 | |
Il cielo sopra Narni | Narni Fumetto 2009 | Settembre 2009 | |
Il piacere della paura | 100 anni del fumetto Italiano | Settembre 2009 | |
Dibbuk | Aprile 2010 | ||
Rifiuti della società – La Lettura 18/11/2012 | Corriere della Sera | Novembre 2012 | |
Il ponte del diavolo | Speciale Lugano | Settembre 2013 | |
Un amore mostruoso a Cosenza | Un amore mostruoso a Cosenza | Ottobre 2014 | |
John Ghost | Lucca Comics 2014 | Ottobre 2014 | |
#337 – Spazio Profondo Variant | Lucca Comics 2014 | Ottobre 2014 |
Dylan Dog. Mater Morbi
Dylan Dog. Il sorriso dell’Oscura Signora
Dylan Dog. Caccia alle streghe
Dylan Dog. Cronache dal pianeta dei morti
Collezione Dylan Dog n. 1-270 prima edizione
Editore | Per Lui |
Autori | testi: Sclavi, disegni: Bruno Brindisi |
Prima pubblicazione | Settembre 1989 |
Prima edizione italiana | Settembre 1989 |
Formato | rivista |
Numero pagine | 8 tavole |
Poster | nessuno |
Adesivi | nessuno |
Gadget | nessuno |
Reperibilità | |
Quotazione | Oscillante tra € 700 e € 1000 |
COSA DEVI SAPERE:
Fuori dal concetto canonico di collezione, ma pur sempre un pezzo dedicato quindi ampiamente investito del titolo di oggetto del desiderio. Il completo anonimato della copertina, dedicata al presentatore Chiambretti, ha fatto in modo che al tempo in pochissimi potessero godere dell'acquisto (settembre 1989), oggi che il web dispensa consigli come fosse lo specchio della strega di Biancaneve, è al centro di amletiche riflessioni, almeno per quelli che posso arrivare a spendere cifre intorno ai 1000 euro per portarsi a casa una cosa come questa. Per maggiore completezza, e naturalmente per i più pignoli, è doveroso ricordare che il tutto era completato da una cartolina interna. |